martedì 29 agosto 2017

SPAUR 2). INQUARTATI A CONFRONTO E IPOTESI SU UN DIPINTO “SPAUR/FUGGER”


Uno dei pregiudizi più ostinati riguardanti l’araldica è che uno stemma debba rimanere sempre uguale a se stesso, immutabile nel corso dei secoli. Pregiudizio, appunto. Chi ne mastica appena un po’, sa che l’araldica testimonia proprio dell’assoluta dinamicità di un’arma, dinamicità dovuta alle cause più varie, anche nel periodo di vita di un solo titolare (matrimoni, variazioni di status giuridico, acquisizioni –effettive o soltanto pretese- territoriali, ecc.), per non parlare di brisure per differenziazioni di rami familiari ecc. Non fa eccezione l’arma Spaur di cui abbiamo cominciato a dire nel post precedente. Là parlavamo di quelle appartenute al settecentesco Johann Michael, e a Christoph Andreas, vivente invece agli inizi del secolo precedente, due vescovi rispettivamente tridentino e di Bressanone. Nel primo l’arma Spaur originaria veniva inquartata in maniera “classica”, con quella della diocesi. Nel secondo le cose si complicano un po’. Il primo quarto raffigura l’Agnello Pasquale (Bressanone), il quarto l’aquila del Tirolo, il secondo e il terzo (partito: nel 1° (d’azzurro?) al leone, d’oro, nel 2° troncato d’argento e di rosso) di cui non so nulla e in merito al quale, pertanto, chiedo aiuto: (vi sono stemmi simili/uguali –Von Zimmern? Hohenberg?- ma torno a dire, non lo so e inoltre non mi piace sparare nomi a caso senza dare valide motivazioni sul perché uno stemma dovrebbe stare dove sta). Ciò che interessa più da vicino è però lo scudetto “sul tutto”. Lì viene rappresentato uno stemma Spaur originario inquartato con un trinciato d’argento e di rosso a due stelle di sei punte dell’uno nell’altro (foto 1 si veda anche post n. 1 sugli Spaur). Esso compare anche in un quadro e presente nella cappella di Castel Valer, che ho potuto fotografare ormai tre anni e mezzo fa (foto 2). Qui l’arma Spaur appare in destra araldica di altra famosissima: quella dei Fugger (foto 3-4). Nel quadro si ritraggono quindi uno Spaur e una Fugger (foto 5-6). Due testimonianze di altrettanti matrimoni, avvenuti tra membri delle due famiglie si trovano in DER ERENBUCK DER FUGGER BSB (BSB Cgm 9460  AUGSBURG 1545-48 C.CA https://opacplus.bsb-muenchen.de/metaopac/search?View=default&db=100&id=BV035727648), risalente a metà del Cinquecento. A pagina 108 è riportata la testimonianza araldica del matrimonio avvenuto nel 1542 tra Daniel Felix Spaur (barbuto, al contrario di quello ritratto –però giovanissimo- nel quadro) con Veronica Fugger, (foto 7) mentre a pag. 139 si trova la commemorazione delle nozze tra Gaudenz Spaur e un’altra Veronica Fugger, nata nel 1545 e quindi di certo non la stessa Veronica ritratta nella precedente miniatura, che convolò a nozze nel 1542.  Non comprendo se la data di morte (1590) presente sul cartiglio relativo a questa seconda Veronica, si riferisca a lei (nata come detto nel 1545, figlia di Anton) o a al marito Gaudenz (foto 8). Il fatto che nella miniatura presente nel codice non appaia il ritratto di quest’ultimo, potrebbe significare la sua prematura scomparsa, precedente alla creazione dell’opera?  Se il quadro fosse coerente dal punto di vista cronologico, con uno di questi due festosi eventi, e se davvero ne ritraesse uno dei due e non un altro, spenderei un soldo per il secondo, quello tra Gaudenz e Veronica (che conserva una notevole somiglianza tra il quadro e la miniatura). Questa attribuzione limiterebbe di molto la forbice temporale entro cui il dipinto venne eseguito, essendo Veronica, come detto, nata nel 1545 e morta (o morto suo marito) nel 1590.
 Di una Veronica, anch’essa figlia di un Anton, si trova traccia anche nel codice, “FUGGERORUM ET FUGGERARUM IMAGINES (BSB cod. icon. 380, pag. 182/298, numerazione PDF). Questo è più tardo del precedente, quella ritratta è invece una ragazzina, e il padre Anton è qui detto II. Non so dire pertanto se la protagonista sia una discendente o la stessa Veronica di prima ricordata in gioventù (era forse già morta all’epoca di esecuzione del codice, o comunque sicuramente più anziana, ma questo non vuol dire nulla). Certo è che la somiglianza con il quadro di Castel Valer (abbigliamento compreso) è impressionante (foto 9). Potrebbe anzi darsi che sia proprio questa la Veronica del quadro (una terza Veronica quindi) sposata con altro Spaur non “intercettato” da questa mia piccola ricerca, e che il quadro, a questo punto, sia più tardo di quanto detto in precedenza.      
 Si sarà comunque notata una cosa: nonostante il periodo di esecuzione del dipinto di Castel Valer e dell’affresco di Brunico del vescovo Christoph, siano grosso modo coerenti con quello dei codici “Fugger”, gli stemmi Spaur originari (il leone che tiene in mano una coppa d’oro) appaiono inquartati in maniera diversa. Nei codici il trinciato argento-rosso scompare per lasciare posto ad uno scaccato d’argento e d’azzurro (che nel secondo caso diviene d’azzurro e d’argento e composto da rettangoli…) alla fascia di rosso diminuita e attraversante. Tale composizione tra l’altro, appare in un caso nel 1° e 3° quarto e nell’altra nel 2° e 4°. Chiedo se tali differenti inquartamenti (trinciato argento-rosso e scaccato argento-azzurro) possano significare, nell’araldica alto-atesina e in genere “nordica”, brisure per differenziazione di rami familiari.  Se valutiamo i due casi del codice Fugger (con lo scaccato. Metà XVI secolo e fine XVI/secolo inizio XVII), la testimonianza del dipinto di Castel Valer (con il trinciato. metà XVI o XVII secolo se diamo per buono quanto detto sopra) e di Brunico (vescovo Spaur, anche qui con il trinciato . Inizio XVII sec.), appare chiaro che l’uso dei due diversi inquartati è parallelo e quindi l’uno non sostituisce l’altro in ordine cronologico. Scopriremo andando avanti nella nostra avventura quale dei due incontreremo di nuovo. 
















venerdì 11 agosto 2017

SPAUR 1) JOHANN MICHAEL E CHRISTOPH ANDREAS, vescovi.

Iniziamo da quanto già detto (parzialmente) in un post di Novembre 2015: lo stemma Spaur che campeggia in Piazza 3 Novembre a Riva del Garda (TN) (FOTO 1-2) , nulla ha a che fare con la cittadina trentina in quanto la sua collocazione risale al 1911. L’unico Spaur che ebbe qualcosa da spartire col delizioso borgo lacustre fu il trecentesco podestà Volchemaro Spaur che ovviamente non è il titolare di quest’arma di fine Siecento/inizi Settecento (vedremo nei prossimi post, poi, come l’arma originaria Spaur differisca da questa e da molte altre succedutesi nel corso dei secoli). Questi va invece identificato (stando agli autori di Riva Araldica, 1997 il Sommolago, pag. 137) con Johann Michael von Spaur und Valör, che svolse la sua intera carriera ecclesiastica in quel di Trento, divenendone vescovo nel 1696, fino alla data della sua morte (1725). Segnaliamo anche la presenza di altro prelato Spaur in quel di Trento, che fu vescovo di Rhosus dal 1722 al 1743, ma che nella medesima data ricoprì anche la carica di vescovo ausiliario tridentino (e quindi fu, per tre anni, ausiliario dell’altro vescovo Spaur, Johann Michael, che fu anche il suo principale consacratore). Difficile però che lo stemma in questione possa riguardare lui piuttosto che il vescovo effettivo della città? Probabile, e comunque noi rispettiamo l’attribuzione a Johann Michael effettuata da Baroni, Lugli, Pfleger e Viaro, e cioè gli autori del già citato “Riva Araldica”.
Di altro vescovo Spaur, e cioè, Christoph Andreas (attivo in Bressanone dal 1601 al 1613, nato nel 1543) è l’arma visibile su una porta di Brunico e riprodotta qui https://de.wikipedia.org/wiki/Christoph_Andreas_von_Spaur (FOTO 3). Non so in base a quali dati essa sia attribuita specificatamente a questo prelato, ma non ho nemmeno competenza per dubitarne. Io mi limito a segnalare gli altri vescovi Spaur, operanti tutti in Bressanone: Ignaz Franz Stanislaus ((1778-79 e prima vescovo coadiutore dal giugno al dicembre del 1775 e mi sa è epoca tarda per lo stemma in questione), Joseph Philipp Franz (1779-1791, idem come sopra per quanto riguarda l’epoca), Leo Von Spaur (1469, ma qui è probabilmente troppo presto), Leopold Maria Joseph (in Bressanone per tutta la vita a vario titolo, dal 1718 al 1778 data della morte, e vescovo dal 1747: tardi anche per lui?).
Quel che mi preme sommamente di segnalare è che l’arma Spaur in Brunico è quella che appare nello scudetto “sul tutto” (FOTO 4). Perché è importante? Perché non è l’arma originaria (che appare solo nel primo e quarto quarto dello scudetto), ma nemmeno l’arma attuale (la incontreremo). E’ invece l’arma Spaur inquartata in maniera identica a quella che si può osservare in un dipinto del XVI sec. (vedremo anche questo) e quindi coevo del prelato. E’ forse quindi questo l’elemento decisivo (oltre alla foggia dello scudo?) per la corretta assegnazione dell’arma in Brunico al vescovo Christoph, oltre ovviamente a eventuali attribuzioni certe e circostanziate che io invece ignoro. 

Dello stemma di Christoph Andreas si parla anche qui https://www.lamoneta.it/topic/127007-stemma-di-christoph-andreas-spaur/#comment-1445469 in merito a una medaglia (FOTO 5). In questo topic intervengo come Sorante, più che altro per puntualizzare alcuni errori araldici presenti nella medaglia stessa.






Dalla mia incursione in terra austriaca sono tornato con circa un migliaio di stemmi. Va detto che qui le “carrellate” senza commento saranno più del solito, in quanto la mia ignoranza sui “wappen” della zona non può essere sanata dall’unico testo che son riuscito a scaricare dalla rete (uno di quelli digitalizzati dalla BSB). Quindi in attesa che questa incresciosa situazione possa essere sanata da qualcuno tra voi, regalandomi WAPPEN IN TIROL di Von Hye, dovrete accontentarvi   
Tuttavia qua e là per le contrade austriache, è apparsa anche qualche vecchia conoscenza. Anzi proprio il primo stemma che ho fotografato (Innsbruck, 22 Luglio 2017, 8 del mattino) aveva una faccia conosciuta: SPAUR. Dalla fausta circostanza è nata l'idea di riprendere in mano tutti i post già editati qui su questa famiglia e raggrupparli in un…romanzo a puntate  Per chi persevererà sino alla fine, un premio: la pubblicazione di foto di una vera chicca della quale avevo già parlato nel 2013 (ho i miei tempi ma non scordo le promesse…), ma che poi, per varie ragioni, non avevo più potuto condividere con voi. Nei prossimi giorni quindi partirà questo mini-progettino, sempre che il mio più che decennale PC non si fonda, viste le temperature: non solo riorganizzazione di cose già dette, quindi, ma anche un inedito a mio modo di vedere imperdibile. A presto.